La canzone di oggi è un pezzo "pesantissimo" di RZA: "Fatal", una delle colonne sonore del film "Blade Trinity".
Inizio col dirvi che il campione principale della canzone è "Venus in Furs" dei Velvet Underground.
Il pezzo inizia con una melodia di violino dal suono molto grave. A seguire inizia la parte campionata, alla quale si sommano lo stesso suono di violino e la batteria.
La struttura musicale di questa canzone è piuttosto articolata, sicuramente molto di più delle canzoni del genere che si è abituati ad ascoltare.
Questo perché "Fatal", oltre alla parte campionata, presenta una buona parte di strumenti suonati.
In più non si limita a proporre dei "semplici" blocchi di loop alternati, come di solito avviene in questo tipo di produzione, ma al contrario RZA si è seduto a scrivere una vera e propria composizione musicale.
In tutto il brano si alternano principalmente un equilibrio di suoni alti e bassi, rappresentati dal suono di violino già citato che RZA, appunto, combina in duplici melodie, dal suona alto e dal suono grave.
Queste ultime, rappresentano la cosiddetta "bass line" del pezzo, che poi linea di basso non è, ma è un'etichetta che ci serve per capire la tipologia e la funzionalità di questo strumento.
Ascoltando bene la canzone si nota che le melodie di violino più alte, ad intervalli, lasciano spazio a melodie di flauto, e viceversa. Per quanto riguarda la batteria, ne troviamo una davvero potente: sia la cassa che il rullante sono molto potenti, il piatto, che è piuttosto tagliato nella coda, da un'effetto di accompagnamento molto efficace.
La ritmica è piuttosto semplice, nulla di troppo articolato, anzi, però è molto dinamica e si adatta benissimo al pezzo e ai suoi "cambi d'umore".
Possiamo dire che la struttura generale del pezzo è fondata sulla crescita: con questo voglio dire che dall'inizio alla fine, il pezzo è un continuo crescendo, da una composizione più minimale ad una sempre più articolata.
CON QUESTO VI LASCIO ALL'ASCOLTO DI 'FATAL' E DI 'VENUS IN FURS'!
Il pezzo inizia con una melodia di violino dal suono molto grave. A seguire inizia la parte campionata, alla quale si sommano lo stesso suono di violino e la batteria.
La struttura musicale di questa canzone è piuttosto articolata, sicuramente molto di più delle canzoni del genere che si è abituati ad ascoltare.
Questo perché "Fatal", oltre alla parte campionata, presenta una buona parte di strumenti suonati.
In più non si limita a proporre dei "semplici" blocchi di loop alternati, come di solito avviene in questo tipo di produzione, ma al contrario RZA si è seduto a scrivere una vera e propria composizione musicale.
In tutto il brano si alternano principalmente un equilibrio di suoni alti e bassi, rappresentati dal suono di violino già citato che RZA, appunto, combina in duplici melodie, dal suona alto e dal suono grave.
Queste ultime, rappresentano la cosiddetta "bass line" del pezzo, che poi linea di basso non è, ma è un'etichetta che ci serve per capire la tipologia e la funzionalità di questo strumento.
Ascoltando bene la canzone si nota che le melodie di violino più alte, ad intervalli, lasciano spazio a melodie di flauto, e viceversa. Per quanto riguarda la batteria, ne troviamo una davvero potente: sia la cassa che il rullante sono molto potenti, il piatto, che è piuttosto tagliato nella coda, da un'effetto di accompagnamento molto efficace.
La ritmica è piuttosto semplice, nulla di troppo articolato, anzi, però è molto dinamica e si adatta benissimo al pezzo e ai suoi "cambi d'umore".
Possiamo dire che la struttura generale del pezzo è fondata sulla crescita: con questo voglio dire che dall'inizio alla fine, il pezzo è un continuo crescendo, da una composizione più minimale ad una sempre più articolata.
CON QUESTO VI LASCIO ALL'ASCOLTO DI 'FATAL' E DI 'VENUS IN FURS'!
The RZA - Fatal
Velvet Underground - Venus in Furs
Commenti
Posta un commento