Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Behind the joint

Rhythm Roulette: Tony Seltzer

some ill shit out there!

Groovisionary presenta: Squarta - Intervista

Anno nuovo e nuove rubriche mensili: continuiamo con quella sul DJing/ Beatmaking , che vede protagonista stavolta Francesco Caligiuri aka Squarta . Il produttore capitolino è sicuramente uno dei migliori in Italia, che ha collaborato con la maggior parte degli artisti della penisola e che con il passare degli anni è diventato una vera e propria garanzia alle macchine. Con Primo e Grandi Numeri forma i Cor Veleno , formazione che sin dai primi anni '90 è attiva, e che realizza il primo lavoro ufficiale nel 1999, il disco Sotto Assedio . E' uno degli affiliati principali di Robba Coatta , collettivo romano che includeva Piotta , Turi e Giaime (per fare qualche nome), per il quale inizia a produrre. Squarta si occupa completamente della produzione del suo gruppo, e sin dal 2005 porta avanti con Primo progetti solisti paralleli, 3 totali per ora : ricordiamo Bomboclat , Leggenda e Qui è selvaggio , tutte pietre miliari e dal livello altissimo. Recentemente sono fuori anche i ...

Behind the Joint: "Cal. 9 mm" (prod. Don Joe)

Che dire.. il pezzo che trattiamo oggi è una mina a tutti gli effetti, sia dal punto di vista del beat  che per le liriche di Vincenzo Da Via Anfossi . Don joe , senza dubbio uno dei migliori produttori musicali che la scena italiana possa vantare, riporta alla luce un vecchio pezzo di  Serge Gainsbourg , preso dalla colonna sonora del film  "Cannabis" : il pezzo in questione si chiama "Le deuxieme homme". Il beat non è niente di impossibile, ma è davvero sensazionale: Da  "Le deuxieme homme" il Don ha ovviamente preso il famoso loop che si può ascoltare nel pezzo; dopo averlo pitchato (cambiato nell'intonazione, in questo caso velocizzato ) ha sovrapposto ad esso una nuova linea di basso , andando così a rimuovere, attraverso l'utilizzo di un filtro HP , quello che era il basso nell'originale di    Serge Gainsbourg. Il giro di basso è piuttosto semplice ma molto effettivo, la batteria manda definitivamente a casa: Kick e snare son...

Rubrica Settimanale - Behind the Joint: GZA feat Method Man - Shadowboxin' (Prod. by RZA)

Behind the Joint è oggi dedicato ad un pezzo sensazionale come "Shadowboxin'" (feat Method Man ), prodotta da RZA , contenuto nel celebre album di GZA  "Liquid  Swords". Il pezzo campiona da una canzone di  Ann Peebles , "Trouble, Heartaches & Sadness" (minuto 0:14 in poi). Ann Peebles -   "Trouble, Heartaches & Sadness" Innanzitutto diciamo che il sample è stato pitchato (cambiato nell'intonazione) e velocizzato . Detto questo , passiamo col dire che " Shadowboxin" è costituito in particolare da un loop di due barre, niente di ingegneristico, ma il risultato è sensazionale! Se si ascolta attentamente la composizione dei samples si nota che in   "Trouble, Heartaches & Sadness",   dal minuto 0:14 in poi, due sole parti sono state prese e riarrangiate insieme: la prima è la chiusura di battuta, dove la cantante inizia la frase dicendo "...old man trouble..." , la seconda fa parte, invece, è t...

Rubrica settimanale - Behind the Joint: "Cose Preziose" (Kaos) Prod by Fritz Da Cat

La canzone di cui parliamo oggi è un pezzo tratto da "Novecinquanta" di Fritz Da Cat , stiamo parlando di "Cose Preziose" featuring Kaos ! Partiamo col dire che  "Cose Preziose"  campiona da "She's Only a Woman" del gruppo soul The O'Jays: Il campione è stato innanzitutto rallentato e in seguito messo a loop sul sequencer per sovrapporgli la batteria . Batteria che suona definitivamente "calda" e corposa , ciò dovuto particolarmente al campionamento dei suoni attraverso l' s950 (il suono è processato da un campionatore a 12 bit !). Il pattern di batteria è piuttosto basilare nella struttura, il suo punto di forza è dovuto in particolare alla natura dei suoni utilizzati e dalla loro dinamica , che per l'appunto è piuttosto sincopata . Il charleston suona in maniera piuttosto particolare: pare molto filtrato dalle basse frequenze e sul pattern risulta molto basso nel volume, inoltre, qui il charleston ha la fu...

Rubrica settimanale - Behind the Joint: "Dio Lodato (per sta chance)" - Joe Cassano (prod. by Kaos)

Quello di oggi è un appuntamento all'italiana per la nostra rubrica, e per onorarla ho pensato bene di scegliere uno di quei pezzi di cui, anche solo per i nomi che si porta dietro, era impossibile non parlare:  "Dio Lodato (per sta chance)" di Joe Cassano (R.I.P.), prodotta da Kaos ! Iniziamo come al solito parlando del sample principale del pezzo: "Humpty Dumpty" dei  Placebo (dipende un pò dalle fonti, perchè si dice anche che sia la versione di Marc Moulin , ma fa poca dfferenza perchè in pratica sono quasi identiche). Per chi ne sa, "Humpty Dumpty"  è famosa anche per l'utilizzo che ne fu fatto da J Dilla per la famosissima "Love Jones" , molto simile nella costruzione, se non per la batteria che ha anche una diversa sonorità e che a sentire sembra si tratti di una batteria "suonata". Nella versione di Kaos , abbiamo un set di batteria in tipico stile Jazz ; il sample è stato utilizzato in una successione di loop divi...

Rubrica settimanale - Behind the Joint: "The Mystery (Dilla's Still Here)" prod by Madlib

Dopo la pausa di transizione che ci eravamo presi per la realizzazione del nuovo palinsesto e della nuova grafica del blog , siamo tornati a proporvi le nostre rubriche settimanali che, ricordo a tutti, ora sono "Behind the Joint" , "Recensioni" e "Back to the Origins" ( per maggiori info clicca qui ). Il "Behind the Joint" di oggi è dedicato ad un pezzo estratto da "Beat Konducta Vol. 5-6 A Tribute To..."  (2009) di Madlib : The Mystery (Dilla's Still Here) . Il pezzo campiona da "Masquerading With Dawn" dei  Fruupp (minuto 3:41 in poi): Madlib , che non a caso ha per alias il nome "Loop Digga" , è noto per l'utilizzo di frasi intere di samples (o meglio loop ). La tecnica utilizzata per il pezzo è anche qui il looping , due barre di loop nello specifico, mentre le uniche parti "attive" del pezzo sono la linea di basso , il pattern di batteria e qualche effetto sonoro e qualche voce fuori ...

Rubrica settimanale - Behind the Joint: Protect Ya Neck (prod. by The RZA)

Il pezzo che tratterò oggi è di sicuro uno dei più rappresentativi del Wu-Tang Clan , e allo stesso modo del loro produttore, RZA . Sto parlando di "Protect Ya Neck" [Wu-Tang Clan: Enter the (36 Chamber) - Traccia 10] RAW SHIT! Iniziamo col parlare dei samples: Per "Protect Ya Neck" RZA campiona: "Sing A Simple Song" degli  Sly & The Family Stone,  "Cold Feet" di  Albert King   e "The Grunt" dei  JB's. Basso e batteria sono i suoni più prominenti del pezzo: la ritmica costituisce la maggior parte del risultato sonoro del pezzo. Il pattern di batteria è stilosissimo, con uno swing intrigante ( RZA) , ma nel complesso piuttosto semplice (è infatti costituito da due sole barre   messe   a loop ). Semplice è anche la linea di basso , anch'essa composta da due barre , con due note molto basse che si alternano ogni 1/2 barra . E-mu SP-1200: La macchina con la quale RZA ha realizzato "Enter the Wu-Tang (36 Chambers)...

Rubrica Settimanale - Behind the Joint: "Fatal" (prod. by The Rza)

La canzone di oggi è un pezzo "pesantissimo" di RZA : "Fatal" , una delle colonne sonore del film "Blade Trinity" . Inizio col dirvi che il campione principale della canzone è "Venus in Furs" dei Velvet Underground. Il pezzo inizia con una melodia di violino dal suono molto grave . A seguire inizia la parte campionata , alla quale si sommano lo stesso suono di violino e la batteria . La struttura musicale di questa canzone è piuttosto articolata , sicuramente molto di più delle canzoni del genere che si è abituati ad ascoltare. Questo perché "Fatal" , oltre alla parte campionata, presenta una buona parte di strumenti suonati. In più non si limita a proporre dei "semplici" blocchi di loop alternati, come di solito avviene in questo tipo di produzione, ma al contrario RZA si è seduto a scrivere una vera e propria composizione musicale . In tutto il brano si alternano principalmente un equilibrio di suoni alti e bassi, rapp...

Rubrica settimanale: Behind the Joint: "The People" - Common ft. Dwele (prod. by Kanye West)

Il beat di cui parleremo oggi è quello di "The People" , famosissima canzone di Common , prodotta da Kanye West ! La traccia è composta da samples derivanti da svariate fonti: l'intreccio generale dei samples è preso da "We Almost Lost Detroit" di  Gil Scott Heron & Brian Jackson; le esclamazioni che si possono ascoltare durante la canzone, come "Louder!" o "Yeah!" sono campionate dall'esibizione dal vivo di "Long Red" dei  Mountain;   la batteria è invece campionata da "Let the Drums Speak" dei  The Fatback Band.  Il breve intro della canzone è costituito dalla  melodia di un organo a cui si alternano i campioni delle esclamazioni sopra citate processate con un effetto di delay con la quale Kanye - giocando un pò col loro volume - crea degli effetti di fade in e fade out .  In seguito all'intro subentra direttamente la frase primaria dei samples e la batteria che apparte nel ritornello suona se...

Rubrica Settimanale - Behind the Joint: "Puoi Sentire il Funk" - (prod by Neffa)

"Behind the Joint" è dedicato oggi ad uno dei pezzi più belli e rappresentativi di Neffa : "Puoi Sentire il Funk" (ft. Dre Love) , contenuto in "Neffa & I Messaggeri della Dopa". Iniziamo col dire che il pezzo da cui campiona Neffa è un famoso pezzo dei  The Intruders, "Together".  La stessa canzone è stata infatti campionata in tempi più recenti in "2getha Baby" di Ghostface Killa (prodotta da Yakub). La tecnica relativa alla produzione di  "Puoi Sentire il Funk" è principalmente quella del looping:  Neffa cattura l'intero intro di "Together",  e lo suddivide a sua volta in più segmenti che, in modo alternato, propone nell' arrangiamento, ponendoli sempre a mo di loop (dopo averli "pitchati" e quindi velocizzati ). Il campione , che come sempre è probabile sia stato privato di alcune delle sue frequenze più basse per lasciare spazio alla batteria di Neffa,  è appunto attraversato da una...

Behind the Joint: "Hits from the Bong" - Cypress Hill (prod by DJ Muggs)

Mai come quest'oggi il nome della nostra rubrica calza con la canzone di cui stiamo per parlare: Behind the Joint è infatti dedicato ad uno dei pezzi più belli e rappresentativi dei Cypress Hill , "Hits from the Bong" ! Prodotta dall'inconfondibile DJ Muggs ! Partiamo col dire che le tecniche di produzione che hanno portato allo nascita di questa canzone non sono proprio così complesse. Ma ovviamente questo non vuol dire nulla. Hits from the Bong è il risultato di due break : uno di batteria e uno preso da una famosa canzone soul . Il break di batteria è quello di "Get Out Of My Life Woman" di Lee Dorsey (famoso per essere stato campionato già in altre circostanze da altri produttori), mentre invece l'altro è tratto dalla famosissima canzone di Dusty Springfield , "Son of a Preacher Man".   Dopo essere stati pitchati, i campioni sono stati fittati in un sequencer dove probabilmente Muggs  ha "giocato" un pò sui BPM e sull...

Rubrica settimanale - Behind the Joint: "Otis" - Jay-Z & Kanye West (Watch the Throne)

L'appuntamento del lunedì con "Behind the Joint" è stato, questa volta, spostato al martedì perchè in coincidenza col ferragosto . Quest'oggi nella nostra rubrica parleremo di un pezzo fresco fresco. Stiamo parlando di "Otis" , primo estratto dal nuovo album di Jay-Z & Kanye West , "Watch the Throne"! Iniziamo col dire che "Otis" è un pezzo che rende omaggio ad Otis Redding , celebre cantante soul degli anni '60. In particolare Jay e Kanye hanno attinto da una delle sua canzoni più belle e rappresentative, "Try A Little Tenderness" . Ascoltando sia "Otis" che "Try A Little Tenderness " si nota che i campioni utilizzati non sono molti. Infatti tutta la canzone gira attorno a massimo cinque o sei campioni . Utilizzando alcuni "frammenti" della voce di Otis , Kanye e Jay hanno dato vita ad una traccia dal s uono ipnotico dove la voce del cantante soul si impasta alla perfezione con qu...

Rubrica settimanale - Behind the Joint : B.I.B.L.E. (Basic Instructions Before Leavin' Earth) - Prod. By The RZA

L'appuntamento di oggi con "Behind the Joint" è dedicato ad uno dei pezzi più belli che io conosca. Si tratta di B.I.B.L.E. (Basic Instructions Before Leavin' Earth), pezzo che non per nulla è contentenuto in uno dei più bei dischi di hip hop che sia stato mai ascoltato.  Parlo di "Liquid Swords" , secondo album solista di GZA (Wu-Tang Clan), prodotto interamente dal leader del Wu , RZA ! Il pezzo campiona principalmente da "Our Love Has Died" degli Ohio Players. RZA utilizza una discreta varietà di suoni tratti dal medesimo sample e dopo averli "velocizzati" aumentando il pitch, li ha riarrangiati "impastandoli" con un suono di "pad" con cui ha creato una melodia portante. Il pezzo non presenta una predominanza di suoni tra linea di basso , melodia/samples e batteria. Il tutto infatti, suona molto omogeneo. La linea di basso, che si ripete in un loop trascinante, si unisce alla linea melodica in maniera perfett...

Rubrica settimanale - Behind the Joint: Jay Dilla - "Last Donuts Of The Night"

Questa settimana Behind the Joint è dedicato ad un pezzo che io reputo uno dei più belli che J Dilla abbia mai regalato al suo pubblico. Sto parlando di "Last Donuts Of The Night" , traccia contenuta in "Donuts" , celebre album strumentale che Jay Dee pubblicò solo tre giorni prima della sua morte. "Last Donuts Of The Night" è un pezzo tanto breve quanto intenso (dura 1 min e 39 sec). La canzone che J Dilla campiona per la realizzazione di questa traccia si chiama "To You With Love" dei The Moments. In "To You With Love" J Dilla riarrangia abilmente (manco a dirlo) le varie "parti" che la caratterizzano. Presumibilmente da ciò che si può ascoltare, il campione principale è stato filtrato con un filtro HP (High Pass - "passa alto")  "tagliando" così una determinata fascia di frequenze basse. Tutto ciò è stato fatto allo scopo di fare un layering (sovrapposizione di altri campioni) per batteria ch...

Behind the Joint : The Far Left (Prod. By The Alchemist - Evidence feat. The Alchemist e Fashawn)

Il pezzo che ho scelto per il nuovo appuntamento con Behind the Joint è "The Far Left" , una produzione di The Alchemist . Il pezzo è contenuto in "The Layover EP" di Evidence e vede la partecipazione sul pezzo dello stesso Alchemist assieme a Fashawn e ovviamente Evidence , e per la precisione il pezzo è una cazzo di mina! Come anche l'intero disco che consiglio vivamente di procurarvi! Ma ora passiamo al pezzo... La traccia è il risultato di diverse parti dello stesso campione e si tratta di "A Song For Suzanne" degli Styx (il pezzo è contenuto nel loro album, "Man Of Miracles" ). Ascoltando la traccia campionata si possono trovare i campioni utilizzati (non molti) dopo i 3 minuti e qualcosa... La traccia prodotta da The Alchemist è molto lenta e si identifica molto nel suo stile che spesso gioca sui down tempo . Il pezzo è infatti sui 74 BPM . La batteria è potente, ma segue comunque un pattern semplice che lascia largo spazio alla...

Rubrica settimanale - Behind the Joint: Can i Kick It? (A Tribe Called Quest) ++Classic Shit!

Il pezzo di cui parleremo oggi è un vero classico dell' hip hop : "Can I Kick It?" degli A Tribe Calld Quest! "Can I Kick It?" è il terzo singolo estratto dall' album di debutto degli A Tribe Called Quest: "People's Instinctive Travels and the Paths of Rhythm ". Il pezzo campiona da diverse parti, tra queste: "Walk on the Wild Side" di Lou Reed , "What a Waste" di Ian Dury , "Spinning Wheel" di Lonnie Liston Smith e "Dance of the Knights" di Sergei Prokofiev . Di queste, le principali sono: "Walk on the Wild Side" di Lou Reed e "Spinning Wheel" di Lonnie Liston Smith utilizzate nell'ordine per il campione principale e per il campione che si sente nel ritornello. La traccia è caratterizzata essenzialmente da un "loop" campionato proprio da "Walk on the Wild Side" che tende a ripetersi (tranne che in chiusura di battuta) e "a tratti" la ...

Rubrica Settimanale: Behind The Joint: "Love" - J Dilla (feat. Pharoahe Monch)

Il brano di cui ci occuperemo oggi è "Love" , una delle più belle canzoni di J Dilla , tratta da "The Shine". Di seguito il brano in questione: Il pezzo campionato da JD per il beat è "We Must Be In Love" dei "The Impressions" . E' proprio a questa canzone che si devono le atmosfere Soulful di "Love" ; Il beat è interamente composto da campioni "tagliati" e riarrangiati della canzone in questione (tranne la batteria). " Love" parte con un ritornello sempre campionato dalla traccia sopracitata ( we must be in looooooooove....... per intenderci! ) che si ripete più volte e, nella chiusura di battuta esso viene interrotto da altri campioni susseguiti da una voce femminile che ripete la parola "Love". La batteria è una tipica batteria soul campionata e la sua struttura all'interno del beat è molto semplice: è infatti costituita da un loop che si ripete in continuo. A dare un senso di movime...

Rubrica Settimanale - Behind The Joint: "Tearz" Prod. RZA (Enter The Wu-Tang - 36 Chambers)

Iniziamo questa rubrica con un pezzone classico : TEARZ, traccia contenuta in ENTER THE WUTANG (36 CHAMBER) , prodotta da RZA . La base è abbastanza " semplice " nella struttura . Presenta per gran parte del beat il ripetersi di un loop principale, costituito dall'intro di After Laughters (Come Tears) , di Wendy Rene, a tratti interrotto lasciando libera batteria e basso, tecnica utilizzata sia per evidenziare la fine della strofa, che per creare interesse nell'ascoltatore. Il ritmo della batteria è incalzante e la sua natura " grezza " da un tocco davvero graffiante al beat. A questo si aggiunge una linea di basso, anch'essa campionata dalla traccia precedente, (sempre dall'intro precisamente). Per la linea di basso, RZA ha lavorato al campione sottraendo la parte vocale di Wendy Rene . Per fare ciò ha utilizzato una delle tecniche più diffuse (soprattutto in quel periodo, 1993), cioè ha utilizzato un filtro LP (LOW PASS) , tagliando l...