Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Recensioni

"The Onda EP" di J.O.D è Online!

E' uscito oggi  "The Onda EP" , il nuovo lavoro di J.O.D  con la partecipazione di  All Hail Y.T. ,  SageInfinite , Chris Skillz , Traum Diggs & Left Lane Didon . L' EP di 5 brani e le corrispettive 5 strumentali è stato finalizzato al Ceasars' Palace 3.0 a Hollywood da Ceasar che ne ha curato mix e master . Ma passiamo alla recensione dopo un rilassato ascolto: The Onda EP inizia con il brano "Onda" , che a mio avviso apre in maniera illuminante il disco, lasciando all'ascoltatore percepire da subito il mood dell'intero EP, che pur essendo un disco "estivo" nelle sonorità oltre che nelle tematiche trattate dai rappers nel disco, presenta diverse sfumature sia liriche che sonore, che vanno a toccare nel cuore dall'attitudine più Hip Hop che ci sia, parlando di "struggle" e impressioni di vita vissuta... si sente bene dalle liriche che i rappers sono alle prese principalmente, oltre che ai primi ...

Co' Sang: Vita Bona. Recensione

Dopo un bel pò di tempo torniamo a proporvi una recensione, questa volta di mio fratello Francesco, su un album a buon diritto già nella storia dell'hip hop italiano. Se l'avete ignorato, vi consiglio di cogliere l'occasione per scoprirlo. Vita Bona (2009) è il secondo disco ufficiale del duo napoletano CoSang (purtroppo attualmente sciolto), formato da Ntò e Luchè : il seguito di Chi More Pe Mme è davvero di alto livello, in tutti gli aspetti. Come al solito le liriche dei due artisti sono reali e profonde, cariche di emozione e riflessioni. Il flow in continua evoluzione è davvero eccellente, d’altronde uno dei tratti caratteristici del gruppo (specie per lo stilosissimo uso del dialetto napoletano). Le tracce sono 13 , tra le collaborazioni troviamo i Fuossera , Monsi Du , Raiz , Marracash , El Koyote e Akhenatoniam ; per quanto riguarda le strumentali, tra i produttori troviamo lo stesso Luchetto , Giuseppe D'Aniello e O'Nan . I testi fanno spesso riferiment...

Groovisionary - Recensioni: Radiografia (Johnny Killa aka Johnny Marsiglia)

Radiografia è il titolo del primo disco di Johnny Marsiglia , al tempo (2006) conosciuto con lo pseudonimo di Johnny Killa . Questo progetto rappresenta, citando le parole dellostesso artista , “ una sorta di battesimo” : lo registra e porta avanti  a casa di Stokka , nel GoTaste Studio . Si presenta al microfono (ed in due occasioni alle macchine) con un flow ancora “grezzo”, ma già di un certo spessore e con larghi margini di crescita ed evoluzione. Anche se ultima traccia dell’album, vorrei proprio partire da “Radiografia” (che vanta la collaborazione di Stokka, al microfono ed alle macchine), grande ispirazione e bellissima per me, la migliore del disco. Riascoltando proprio questo brano ho deciso di metter su una recensione, lavori del genere vanno apprezzati ed elargiti a più persone possibili. A far compagnia a JM al microfono, troviamo solo un’altra collaborazione oltre a Stokka all’interno del lavoro, MadBuddy nella traccia numero 5, “La botta” . Simpatica e spacchiusa,...

Groovisionary -Recensioni: Radio Rabbia (Don Diegoh e Mastrofabbro)

Radio Rabb ia è il titolo dell’ultimo album, pubblicato nel 2012, di Don Diegoh e Mastrofabbro : il primo si occupa della parte lirica, mentre il secondo di quella strumentale. Da premettere che entrambi erano nuovi alle mie orecchie, questo è il primo progetto che ho avuto il piacere di ascoltare (quindi l’idea che mi son fatto di questo disco e degli artisti è unicamente relativa a questa occasione). In totale le tracce sono 16 (più una bonus track in esclusiva a chi acquista il disco in copia digitale), ognuna di esse densa, pregna di una forte carica emotiva ed emozionale, trasmessa in maniera veramente genuina e diretta; i campioni scelti per la composizione dei beats sono perfetti a mio avviso, lo stile proposto da Mastrofabbro è molto vicino ad i miei gusti e il sound proposto nel disco è omogeneo. Don Diegoh rappa per tutti i 17 brani urlando al microfono tutto ciò che ha dentro, flow e metriche di ottimo livello, e contenuti (per i quali va una nota di merito) davvero umani ...

Groovisionary - Recensioni: #ByPass (Stokka & MadBuddy)

#ByPass (2012) è l’ultimo album edito di Stokka e MadBuddy : vivissimi i complimenti per il risultato finale che ci viene proposto, un concentrato di esperienza e maturazione, unite alla scrittura unica alla quale ci hanno sempre abituati. D’impatto, ad un primo ascolto, l’aspetto che prima di tutto risalta è il sound che contraddistingue il disco per tutte le 14 tracce, nello specifico come il classico e personale boom bap delle produzioni di Stokka (che in pratica aveva forgiato i primi tre lavori del duo di Palermo) è contaminato da synth, tastiere e sound effect davvero molto stilosi. Una naturale evoluzione dovuta principalmente alla produzione discografica che ha accompagnato i Tasters nel periodo di stop come duo, nel quale si sono impegnati parallelamente come solisti, rispettivamente nei panni di Cookie Snap e Blessy .  Nuovi pseudonimi, stili davvero freschi ed appassionanti, che rendono #ByPass ancora più prezioso e di alto livello. Anche Big Joe , Frank Siciliano , ...

Groovisionary: Recensione - Ipnosi Collettiva (Mastino aka Musteeno)

Ipnosi Collettiva è il primo disco ufficiale realizzato da Andrea Gorni aka Mastino aka Musteeno , pubblicato nel 2011 : in totale le tracce sono 14 (compresi due skit), ed il sound che caratterizza il disco è unico nel suo genere. Ritengo opportuno iniziare con il sottolineare la grandezza espressa dall'mc milanese in fatto di liriche e contenuti, incastri metrici, flow e tecnica. L'ascolto non è per nulla "facile", nessun verso è casuale, nessuna parola si succede alla precedente in maniera accidentale; il rappato di Mastino si sposa alla perfezione con le strumentali , creando pellicole allegoriche che scorrono nella mente dell'ascoltatore. Un aspetto molto evidente è la cura che sta dietro ogni singolo step dell'album, una cura non certo da ragazzino alle prime armi (anche se si tratta del primo lavoro ) ma che riflette perfettamente il possente background umano ed artistico dell'artista. Liriche registrate tra il 2007 ed il 2011, scritte probabilme...

Groovisionary: Recensione - The Island Chainsaw Massacre (Salmo)

The island chainsaw massacre  ( Il massacro dell'isola con la motosega ) è il primo disco ufficiale del rapper sardo Salmo , un album dal sound insolito per la realtà italiana, non tanto per la differenza tra i generi che si vengono ad accostare, piuttosto per il tipo di sonorità utilizzate. Salmo, oltre a liriche esplosive, produce tutte le strumentali dell'album, contaminando il classico boom bap della cultura Hip Hop con generi come Dub Step, Drum 'n Bass, Metal e Rock, ottenendo un ottimo risultato, unico nel suo genere in Italia, ma ben conosciuto e portato avanti in Europa e nel resto del mondo. Si parte subito con una traccia inquietante, "Morte in diretta" (della quale è stato realizzato anche un video), e nella quale è portata avanti una forte criticata alla società di oggi (come anche in molte delle tracce del disco), con citazioni come "Vogliono troie, omosessuali e trans nelle Tv, solo perchè il sangue non commuove più" . Nell'ascolto de...

Groovisionary: Recensione - Era Tutto Un Sogno (Ensi)

Groovisionary vi presenta la recensione di Era Tutto Un Sogno , nuovo disco di Ensi , da poco pubblicato. Recensione a cura di Matteo Favata , un ringraziamento speciale anche ai colleghi di growrap.it . "Sono nuovo, ma fatto bene come le cose di una volta."  ( "Numero 1" cit.) Direi proprio di si, Era tutto un sogno , il nuovo album di Ensi , si presenta come un disco innovativo e diverso rispetto a quello che ultimamente siamo abituati ad ascoltare.  Stiamo parlando di un album liricamente diretto, umile, sincero, fresco e carico di contenuti. Il discorso portante di tutto il disco raggiunge il massimo valore significativo nella title-track, appunto, "Era tutto un sogno" , dove oltre la collaborazione di Mama Marjas e una strumentale dalle sonorità G-funk in pieno stile anni 90, troviamo un Ensi maturo e consapevole del ruolo della musica all’interno della sua vita, una passione immensa e non una semplice moda passeggera (" Non è solo musica, è ...

Groovisionary: Recensione - Fritz Da Cat (Fritz Da Cat)

Fritz Da Cat è il titolo del disco di debutto dell’omonimo produttore italiano, pubblicato nel 1997 e nel quale sono presenti senza alcun dubbio le collaborazioni dei migliori mc del periodo della scena italiana. Le tracce possono essere considerate come una sorta di parziale punto della situazione dei più validi artisti che la penisola poteva vantare al tempo (in pratica la maggior parte dei quali appartenenti a Mixmen Connection e Area Cronica ), magistralmente prodotte da un Fritz Da Cat in grande forma. A livello strumentale sin dall’intro è particolarmente apprezzabile la cura del suono, kick di batteria profondi e penetranti, alternati a sample tagliati e collocati davvero con gusto.  Il produttore appartenente al collettivo Lordz of Vetra sforna un classico senza tempo, che tutti gli appassionati del genere hanno sicuramente impresso nei timpani: si parte con un “Intro” , seguito subito dalla storica traccia “La Famiglia” , composta da Esa (che ricordiamo al tempo era da ...

Groovisionary: Recensione - Black Mamba Mixtape (Ombra)

Quello che vi presentiamo oggi è un mixtape made in Abruzzo: si chiama Black Mamba   ed è stato mixato dal pescarese Dj Trew . -Featuring: Maxi B , Joice , J.O.D , Daze , S.O , Jimmie T Saint , UnluckyMad , Kali Roots , S.D.T, Rod Turner , Amed Bazar , Dirty Mò , Soulsters , Capo H. & Axel , Blitz , -Producers: P-tech Santiago , Beatbode , Tom Beaver . <p><p><p><p><p>&...

Groovisionary: Recensione - Revolutionary Vol.2 (Immortal Technique)

L'appuntamento con la rubrica Recensioni è questa volta dedicato a Revolutionary Vol.2 , disco di Immortal Technique pubblicato nel 2003. La recensione è anticipata da un articolo che descrive l'artista ed il suo percorso, ed il tutto è davvero molto dettagliato e ben fatto. Articolo a cura del nostro amico Emanuele , che ringraziamo come al solito per il preziosissimo contributo! In questo articolo non vorrei parlare solo di un rapper, ma di un uomo che io stimo realmente come una delle persone più vere e appassionate che abbiano mai preso in mano un microfono. Per me la sua è una delle espressioni più sincere del vero spirito dell'Hip Hop , che non è solo fare rime d'effetto su una base più o meno potente, ma anche e soprattutto diffondere un messaggio di pace, speranza, solidarietà, tolleranza, positività ; nelle sue opere traspare un grido di rabbia contro l'ingiustizia che colpisce una parte sfortunata del mondo, che non è nata con i mezzi economici per vi...